Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su

Sabato 4 maggio 2013 – Al Sedicidiciotto

Napoli A Modo Mio. Una voce, una chitarra
Spettacolo e cena al ristorante Al Sedicidiciotto

sedicidiciotto  4 maggio - Copia

 

Napoli A Modo Mio. Una voce, una chitarra

di e con
Domenico Stante

chitarra
Massimo Antonietti

con la partecipazione straordinaria di
Mary Setrakian

https://www.facebook.com/events/530148930361477/

Inizio alle ore 20.30 presso il ristorante Al Sedicidiciotto

via A. Usodimare 16/18 (zona Ostiense), Roma
Spettacolo e cena con menù romano / napoletano: 20eur, bevande escluse.

Info e prenotazione (richiesta): tel. +39 06 57 28 92 16

Pubblicità
Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Sabato 4 maggio 2013 – Al Sedicidiciotto

Debutto internazionale!

A creare l’atmosfera è stato senza dubbio lo spettacolo canoro NapoliAMM, Napoli A Modo Mio , concepito da Domenico Stante, attore e cantante abruzzese.
Lo spettacolo è un sortilegio che attraverso le canzoni racconta usi, costumi, tradizioni popolari ed i mille volti della Napoli ottocentesca e novecentesca.
È un viaggio all’inseguimento del fuoco che cova sotto il Vesuvio e dell’acqua che luccica nel golfo.
Nel corso della rappresentazione l’autore Domenico Stante ha tenuto a sottolineare che come i suoi illustri conterranei abruzzesi, Francesco Paolo Tosti, compositore di Marechiaro e Gabriele D’Annunzio autore del testo A vucchella così anche lui, in chiave vocale contemporanea, contribuisce a diffondere la canzone classica napoletana, studiata ora anche dai bambini in Giappone essendo ritenuta dall’Unesco “patrimonio universale dell’umanità”.
Domenico Stante, Cristina Barzi e Alessio Quaresima Escobar durante e al termine della loro esibizione, che ha riscontrato un alto indice di gradimento anche ad Heidelberg e Sindelfingen, erano sensibilmente toccati dal tributo riservato loro dall’attento pubblico italo-tedesco. Per loro è stato motivo di orgoglio essere riusciti a debuttare così alla grande in Germania.
Toni Màzzaro – Radio SWR International, Stoccarda

Debutto internazionale!
13, 14, 15 dicembre 2012
Heidelberg, Sindelfingen, Stoccarda
https://www.facebook.com/NapoliAMM?ref=hl

In collaborazione con
Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda
http://www.iicstoccarda.esteri.it/IIC_Stoccarda

NapoliAMM, Napoli A Modo Mio
di e con Domenico Stante
con Cristina Barzi
pianoforte Alessio Quaresima Escobar

germania 2012

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su Debutto internazionale!

Dopo il tutto esaurito della serata del 13 aprile, a grande richiesta
SECONDA REPLICA STRAORDINARIA
Venerdì 20 aprile 2012, ore 20.30

 

Roma incontra Napoli Al Sedicidiciotto!
Con spettacolo napoletano e menù romano / napoletano

Napoli A Modo Mio. Una voce, una chitarra

di e con
Domenico Stante
chitarra
Massimo Antonietti
con la partecipazione straordinaria di
Lucia Ciardo e Luca Argese

http://www.facebook.com/pages/NapoliAMM-Napoli-A-Modo-Mio/145386505523578

Inizio alle ore 20.30 presso il ristorante Al Sedicidiciotto
via A. Usodimare 16/18 (zona Ostiense), Roma
Spettacolo e cena con menù romano / napoletano: 20eur, bevande escluse.
Info e prenotazioni: tel. +39 06 57 28 92 16

Pubblicato il da erikcira | Commenti disabilitati su Roma incontra Napoli Al Sedicidiciotto… Si replica!

Napoli, sul mare luccica

«Niente di più difficile che cercare di ricostruire un’immagine di Napoli, che di immagini e immaginario è satura, standoci dentro. La miopia impedisce, ostacola la visione. Si può arrivare a una città dal mare come dal cielo, da terra e, persino, da sotterra ma, una volta dentro, si è prigionieri. Napoli è un prisma e riflette tutte le descrizioni, le può restituire moltiplicate.»

Un viaggio all’inseguimento del fuoco che cova sotto il Vesuvio, dell’acqua che luccica nel golfo, sopra e sotto la terra brulicante di traffici, con gli occhi al cielo in una città che è anche simbolo, atmosfera, idea. Con penna lieve, fantastica e pensosa, Antonella Cilento intesse un sortilegio per raccontare i mille volti di Napoli.

The book is a journey in pursuit of the fire that lurks beneath Mount Vesuvius, the water shimmers in the gulf, up and down the land teeming with traffic, seen through the eyes of the writer looking at the sky in a city that is also symbol, atmosphere, idea. With a delicate, imaginative and pensive pen, Antonella Cilento weaves a spell to tell the thousand faces of Naples.

Antonella Cilento, Napoli, sul mare luccica, Laterza, 2006 (compra online)

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su

NapoliAMM

Napoli A Modo Mio

Uno spettacolo di e con | A show conceived and performed by Domenico Stante
con | with Cristina Barzi
pianoforte | piano Alessio Quaresima Escobar
chitarra | guitar Massimo Antonietti
regia | directed by Alessia Siniscalchi
letture tratte da | readings from
Napoli sul mare luccica di | by Antonella Cilento (ed. Laterza)

Perché mai un attore di origine abruzzese (come sono io) canta canzoni napoletane?
Da questa domanda prende il via un viaggio che indaga sulle origini di una fortissima  passione per la musica e la cultura partenopea. Canzoni celebri e meno celebri, pezzi di varietà, macchiette d’epoca si incrociano con brani sulla Napoli di oggi (le letture tratte dal libro Napoli sul mare luccica di Antonella Cilento). Un omaggio al Maestro Fausto Cigliano, ispiratore nel percorso musicale, prevede l’interpretazione della sua canzone Duorme. Assieme a me, sulla scena, un talentuoso pianista classico, un versatile chitarrista jazz  e una cantante a suo agio con la musica gipsy. Tre presenze che, con le loro diverse formazioni musicali, portano linfa fresca e originale al classico repertorio  della melodia napoletana.

Why is an actor from the region of Abruzzo (that’s me!) singing traditional songs from Naples?  This question has taken me on a dynamic journey to investigate the origins of my passion for Neapolitan music and culture. Napoli A Modo Mio (Naples My Way) brings my personal view of classic Neapolitan music.  You’ll hear famous (and not so famous) ballads, up-tempo and comedic songs of Naples. Beautiful readings from Napoli sul mare luccica a book by Antonella Cilento, are intertwined throughout the evening.
A special moment in the show is a tribute to one of the last composers of Neapolitan Song, Fausto Cigliano.  Maestro Cigliano inspired and encouraged my musical path. In his honor, I interpret his song, Duorme, written in the ‘60s with Ennio Morricone.
I’m thrilled to be joined on stage by a virtuosic classical pianist, a versatile jazz guitarist and an exquisite gypsy music chanteuse. The eclectic musical roots of this dynamic team bring a fresh zest to the classic and traditional Neapolitan melodies.

Composit NapoliAMM 2010

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati su